Materiale didattico per le scuole

Prima si insegna ai bambini perché i rifiuti devono essere smaltiti in modo corretto e come vengono trattati in seguito i singoli materiali riciclabili, maggiori sono le possibilità che si comportino in modo sostenibile nel presente e nel futuro. Le misure preventive svolgono un ruolo essenziale in particolare nell’attuale «cultura dell’usa e getta», nella quale gli oggetti di uso quotidiano hanno una durata di vita più breve. Perciò, sia a casa che a scuola, bambini e ragazzi devono imparare a gestire in modo corretto i rifiuti e i materiali recuperabili.
Materiale didattico gratuito dedicato al littering e al riciclaggio
Il Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU) e Swiss Recycling, in collabora-zione con la Kik SA, hanno creato gli «Anti-Littering & Recycling Heroes». Questi sim-patici personaggi rappresentano ognuno un materiale recuperabile diverso, che va riciclato, e fungono da filo conduttore guidando bambini e ragazzi nel percorso di in-segnamento e apprendimento. Tutti i compiti da svolgere sono fortemente orientati alla pratica, in modo che i giovani possano applicare direttamente ciò che hanno imparato nella vita quotidiana.
Proposte concrete, documenti e brevi video aiutano i docenti a sensibilizzare bambini e ragazzi in modo ludico sui temi trattati. Il materiale didattico si basa sul Piano di studio 21 e si rivolge, a seconda del ciclo (1 – 3), alle alunne e agli alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola media.
Tutto il materiale didattico sui temi riciclaggio e littering può essere scaricato gratuita-mente cliccando su www.littering-recycling.ch.
Materiale didattico